Le lenti a contatto sono un prodotto dell’ingegneria ottica estremamente utile e diffuso tra milioni di persone.
Queste rappresentano un ottimo ausilio alla vista, perché sono vere e proprie lenti che si posizionano sulla cornea e consentono di correggere tutti i principali difetti visivi.
Sono molto utili, quindi, in caso di miopia, presbiopia, ipermetropia e astigmatismo.
La loro dimensioni ridotta le rende molto discrete e funzionali a risolvere molti dei più comuni fastidi legati agli occhiali, come fragilità, pesantezza, ingombro.
Aderendo completamente all’occhio, consentono, inoltre, di ampliare il campo visivo, permettendo a molti sportivi di praticare la loro disciplina e a tutte le persone con disturbi alla vista di eseguire le attività di tutti i giorni, con maggiore praticità.
Esistono differenti modelli, adatti a tutte le esigenze. Se ne possono trovare di morbide o rigide, usa e getta, fisse, colorate.
Si possono acquistare lenti a contatto online o presso l’ottico di fiducia. Sono facilmente reperibili e l’offerta è ampia e variegata.
Prima di acquistarle è bene precisare che vanno applicate su occhi sani ed è opportuno consultare l’oculista perché effettui una valutazione di compatibilità con i propri occhi e indichi la corretta gradazione.
Può tornare utile, quindi, una piccola guida per orientarsi alla scelta tra le diverse tipologie e individuare quello più adatto alle proprie esigenze.
Per scegliere le migliori lenti a contatto è importante conoscerne le caratteristiche.
In modo particolare, prima di acquistare i modelli che più desideriamo è fondamentale valutare la sopportabilità in base al coefficiente di permeabilità.
Questo numero misura la quantità di ossigeno che riesce a permeare attraverso le lenti a contatto, rendendole più tollerabili per i nostri occhi.
Maggiore sarà il valore di questa variabile e più ossigenato arriverà all’occhio l’occhio, permettendo di sopportare le lenti per più tempo.
Oltre a questo, bisogna poi prendere in considerazione anche la quantità di acqua contenuta nelle lenti, perché siano più confortevoli a contatto con gli occhi.
Sulla base di questi fattori si possono suddividere i modelli di lenti a contatto in due grandi categorie: rigide e morbide.
Le prime sono più sottili e meno invasive, consentono un buon passaggio dell’ossigeno, se sono semirigide, o una totale impermeabilità ai gas.
Quelle morbide, invece, si suddividono ancora in idrofile, che contengono molta acqua ma non permettono il passaggio dell’ossigeno, e non idrofile, con meno liquido a fronte di una migliore permeabilità ai gas.
Per maneggiare le lenti a contatto serve una certa attenzione, per garantirne igiene e pulizia.
Vanno infatti manovrate con mani pulite e riposte sempre nella custodia, immerse nel liquido adatto alla loro sterilizzazione.
In commercio esistono molte soluzioni adatte alla pulizia, disinfezione, lubrificazione e conservazione delle lenti.
Si possono acquistare sia separatamente che sotto forma di un unico prodotto, da impiegare per i diversi utilizzi.
In linea di massima, prendersi cura delle lenti a contatto non richiede molto tempo, specie se si prediligono quelle usa e getta.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…