Covid e vaccino obbligatorio: i Paesi a favore in Europa

In Europa si fa strada sempre di più l’ipotesi dell’obbligo del vaccino anti Covid. Alcuni Paesi nel nostro continente stanno pensando alla possibilità dell’obbligo vaccinale contro il coronavirus, anche per limitare la diffusione della variante Omicron del virus. Si parla sempre di più, quindi, di un’immunizzazione che potrebbe essere prevista secondo un obbligo stabilito per legge, una realtà che alcuni Paesi europei stanno sempre più prendendo in considerazione, anche con la previsione di specifiche sanzioni per chi non procede alla somministrazione del vaccino.

In Austria obbligo vaccinale dall’1 febbraio

Iniziamo proprio dell’Austria, che sta esaminando un disegno di legge, con una bozza che attualmente prevede l’obbligo del vaccino a partire dall’1 febbraio 2022 (con l’esclusione possibile dei bambini che frequentano le scuole elementari). Chi non si vaccina potrebbe rischiare una multa da 3.600 euro, una somma che potrebbe essere raddoppiata se si continua ad ignorare l’obbligo.

Proprio l’Austria è stato il primo Paese dell’Unione Europea ad annunciare la possibile introduzione dell’obbligo del vaccino, un annuncio che è arrivato il 19 novembre. Le multe per coloro che non si vaccinano potrebbero arrivare già a partire dal mese di dicembre di quest’anno. Dovranno quindi sottoporsi alla vaccinazione coloro che hanno un’età superiore a 14 anni e tutti i residenti nel Paese.

Cosa succede negli altri Paesi europei

Per quanto riguarda la Germania, è stato spiegato che il Parlamento prenderà una decisione entro la fine dell’anno e, in caso positivo, l’obbligo scatterebbe dall’inizio di febbraio o dall’inizio di marzo.

Novità anche in Grecia, visto che sono stati annunciati dei provvedimenti contro coloro che non si vaccinano e hanno più di 60 anni. In questo caso si parla di una multa mensile di 100 euro, per coloro che non si sottoporranno al vaccino entro il 16 gennaio.

In altri Paesi è previsto l’obbligo vaccinale solo per alcune categorie, come in Francia, dove il vaccino obbligatorio è previsto per i vigili del fuoco, l’esercito e il personale sanitario. Il Belgio sta valutando l’obbligo per il personale sanitario dall’1 gennaio 2022.

La situazione in Italia

Nel nostro Paese il vaccino obbligatorio è stato esteso a tutti coloro che lavorano nelle scuole e al settore della difesa, della sicurezza, del soccorso pubblico e delle strutture sociosanitarie. Il numero dei nostri connazionali che deve, quindi, sottoporsi obbligatoriamente al vaccino anti Covid supera la cifra di 4 milioni, una percentuale che corrisponde al 17,4% dei lavoratori.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago