La dieta della mela è un regime alimentare molto restrittivo, da seguire per un lasso di tempo limitato, massimo una settimana, sotto stretto controllo medico. Dal momento che, come vedremo, è tutto tranne che equilibrata dal punto di vista nutrizionale, se si ha intenzione di seguirla è opportuno valutare anche un’integrazione mirata. Anche in questo caso il fai da te è sconsigliato ed è bene rivolgersi al medico per avere un’idea chiara delle carenze effettive che si hanno.
Detto questo, non resta che cominciare a entrare nel vivo delle caratteristiche di una dieta perfetta per chi vuole sfoggiare un addome piatto e perdere peso in maniera rapida.
Come precedentemente accennato, la dieta della mela è un regime estremamente restrittivo. A dimostrazione di ciò è possibile chiamare in causa il menù del primo giorno, in occasione del quale è raccomandato il consumo di due mele a colazione, di una a pranzo e di tre a cena. Si tratta della giornata oggettivamente più dura per quanto riguarda il senso di fame, in occasione della quale è possibile consumare alcuni spuntini, come per esempio lo yogurt (meglio se non zuccherato).
Il secondo giorno, è possibile aggiungere qualche alimento in più. Ecco uno schema di menù ideale:
Quando arriva il terzo giorno di questa dieta, giunge il momento di cominciare a far arrivare al corpo proteine di alta qualità, fondamentali quando si tratta di mantenere la massa magra e di aiutare il nostro organismo a tenere sotto controllo la fame nervosa grazie all’inibizione dell’azione dell’ormone grelina.
Ecco cosa si può mangiare in occasione dei vari pasti della giornata:
Cosa si mangia nei giorni successivi? Il quarto della dieta della mela prevede l’introduzione progressiva di carboidrati complessi, principi nutritivi a lento assorbimento che non provocano picchi di glicemia. Come inserirli nel piano alimentare? Un’ottima idea può essere quella di consumare a pranzo, oltre a una mela, un piatto di zuppa di lenticchie e una spremuta d’arancia, eccellente fonte di vitamine e fibre.
A cena, invece, è possibile portare in tavola una mela, una patata lessa, una zuppa di verdure.
Siamo ora arrivati al quinto e ultimo giorno, caratterizzato, rispetto agli altri, da una maggior varietà di alimenti. Ecco uno schema alimentare ideale:
Nel momento in cui si decide di iniziare questa dieta, è importantissimo gestire in maniera intelligente l’idratazione. Questo implica, a inizio giornata, il consumo di un bicchier d’acqua, che aiuta a dare il via alla giornata rinfrescando l’organismo e regalandogli una sferzata di energia.
Sempre per quanto riguarda le bevande, è il caso di evitare quelle alcoliche e quelle di origine industriale, come per esempio i succhi di frutta presenti nella grande distribuzione, prodotti caratterizzati da un eccessivo dosaggio di zuccheri aggiunti, non certo favorevoli al mantenimento del peso forma.
Fonte: Regogoo.com
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…