Senior housing: una tendenza sempre più centrale anche nel nostro Paese

La popolazione, italiana e non solo, è sempre più anziana. Questo cambiamento, oggettivamente preponderante da qualche anno a questa parte (si fanno molti meno figli rispetto al passato), deve essere associato a delle necessarie nuove visioni di diversi aspetti della vita quotidiana. Uno di questi è senza dubbio l’edilizia.

Da circa tre anni, in Italia si è cominciato a parlare, anche grazie alla presentazione di progetti di ottima qualità, di senior housing. Cosa si intende quando si utilizza questo termine? Il senior housing altro non è che un approccio alla costruzione di case finalizzato a garantire il massimo comfort a chi ha raggiunto l’età senile, con un focus specifico per coloro i quali hanno superato i 75 anni di età.

La tendenza, che ha cominciato a prendere piede nei Paesi del Nord Europa, riguarda le case d’abitazione ma non solo. L’attenzione alla vita quotidiana di chi non è più nel fiore degli anni è sempre più centrale anche quando si parla della costruzione di residenze per le vacanze.

Senior co-housing: una tendenza da tenere d’occhio

Entrando nel vivo delle peculiarità del senior housing, è impossibile non chiamare in causa la tendenza del senior co-housing. Nel novembre 2019, per esempio, si è parlato della nascita, in quella fucina di innovazione che è Milano, di un progetto abitativo condiviso per persone della terza età, caratterizzato da spazi condivisi dedicati alla lettura e allo yoga.

Non c’è che dire: il senior housing si basa su presupposti molto semplici e, ovviamente, sulla necessità di rivolgersi a progettisti e designer di interni abili, consapevoli delle necessità del target con cui hanno a che fare, persone che hanno bisogno di confortevoli poltrone relax ma anche di poter utilizzare la stanza da bagno senza particolari difficoltà.

Un aspetto sul quale è opportuno soffermarsi a detta degli esperti è l’attenzione ai rapporti umani. L’anziano oggi non ha semplicemente bisogno di una casa d’abitazione o di un appartamento per le vacanze dove vivere all’insegna del comfort fisico. La qualità della vita, infatti, passa pure dal benessere mentale, che dipende tantissimo dalla condivisione degli spazi e dei momenti della giornata.

Proprio alla luce di questo aspetto, l’attenzione ai progetti di senior co-housing è sempre più alta anche in Italia, un Paese che, rispetto al resto d’Europa, è diversi passi indietro. Come dimostrano i dati di Ipso Korian diffusi da Il Sole 24 Ore a inizio 2019, in Italia solo il 6,4% delle costruzioni edilizie è rivolto in maniera specifica ad anziani autosufficienti.

La cultura della RSA come luogo dove spostare la quotidianità del soggetto di età senile nel momento in cui gli anni cominciano a rendere la vita problematica è forte ma, in poche parole, manca l’attenzione a chi, pur essendo considerabile anziano (per la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria bisogna aver superato i 75 anni per essere definiti tali), è ancora in forze e con la voglia di vivere un’esistenza piena e attiva.

I passi da fare sono tanti e riguardano anche l’aspetto normativo. Come specificato sempre dal quotidiano economico milanese nel gennaio dello scorso anno, gli aspetti appena citati sono chiari per quanto riguarda le RSA. E per quel che concerne il senior housing? In merito a questo ambito è il caso di parlare di una cultura di progetto che può crescere anche sulla base di sperimentazioni, attingendo a piene mani non solo dalle ispirazioni che arrivano dal mondo dell’edilizia abitativa, ma anche da tutto quello che riguarda le costruzioni di strutture ricettive.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago