Se le verdure avessero un nome più appetitoso piacerebbero di più

Come incoraggiare le persone (in particolare i bambini) a mangiare le sane verdure? Un nuovo studio mostra che dare un nome diverso ai piatti a base di verdure, magari usando degli aggettivi che ne promuovono il sapore aumenta il pensiero positivo su un’alimentazione sana.

La bizzarra ricerca

Una nuova ricerca esamina l’effetto psicologico delle descrizioni degli alimenti.
Per alcuni, una dieta salutare significa doversi per forza approcciare a cibi insipidi e insoddisfacenti, che possono sembrare una punizione piuttosto che una piacevole esperienza alimentare. Pertanto psicologicamente scatta il rifiuto a certi tipi di pietanze.

Una nuova ricerca, pubblicata sulla rivista Psychological Science , mostra che dare ai piatti salutari una descrizione più allettante può aumentare significativamente il consumo di prodotti sani.

A lungo termine, ciò significa che le persone hanno maggiori probabilità di mantenere buone abitudini alimentari, portando a una dieta sostenibile e salutare e ad una migliore qualità della vita.

La ricerca precedente a riguardo

Alcuni anni fa, alcuni ricercatori dell’Università di Stanford, in California, hanno collaborato con Stanford Residential & Dining Enterprises per provare un nuovo approccio all’alimentazione sana.

Hanno rimosso gli aggettivi che descrivono cibi non salutari e hanno ideato un sistema di denominazione di cibi salutari in base ai sapori del piatto.

Ad esempio, hanno usato “carote attorcigliate con glassa di agrumi” per indicare un piatto a base di carote e farle apparire più gustose da mangiare. In tal modo la maggior parte delle persone ha dato la priorità alla bontà rispetto alla salubrità nel momento della scelta.

Cosa hanno dedotto gli scienziati da questi studi molto peculiari?

Da questo esperimento, i ricercatori hanno appreso che le etichette degli alimenti dal suono stuzzicante e curioso incoraggiano le persone a mangiare verdure più frequentemente rispetto a se questi stessi alimenti avessero nomi neutri o incentrati sulla salute.

Se dunque impariamo a fare filosofia sul nome delle pietanze a base di verdure che mangiamo, forse il nostro approccio sarà molto più positivo. Provare per credere.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago