I batteri resistenti agli antibiotici si annidano nelle spiagge vicine alle città

La resistenza agli antibiotici è una delle problematiche che gli esperti del settore si ritrovano ad affrontare quotidianamente. Molte volte, infatti, i batteri che causano determinate patologie mostrano una forte resistenza alle cure basate sulla somministrazione di antibiotici. Una ricerca portata avanti dalla University of Technology di Sydney ha permesso anche di scoprire che fine fanno questi batteri “ultra-resistenti”.

Batteri resistenti agli antibiotici presenti in abbondanza sulle spiagge: lo studio australiano

Stando allo studio dell’Ateneo australiano, infatti, tali batteri vanno a finire in quei tratti di mare che si trovano a ridosso delle spiagge, a pochissima distanza dai centri urbani. La ricerca ha fatto emergere che le acque piovane e reflue, che favoriscono di gran lunga le condizioni di resistenza, conducono i batteri fino alle acque costiere.

Lo “scambio” tra i microbi resistenti agli antibiotici avviene proprio tra i flussi delle acque reflue e gli ecosistemi naturali, ed è proprio questo il fulcro della ricerca che è stata pubblicata anche sull’autorevole rivista scientifica “Water Research”. Va da sé che in questo modo il rischio di esposizione ai batteri resistenti agli antibiotici aumenta esponenzialmente.

L’uso eccessivo degli antibiotici e le conseguenze ambientali

Lo studio, come detto, è stato effettuato a Sydney, e precisamente nelle spiagge della metropoli australiana. Per circa due anni, gli studiosi della University of Technology hanno portato avanti una ricerca che ha riguardato 31 geni di batteri resistenti agli antibiotici.

Il risultato è stato che in seguito a giorni caratterizzati da pioggie molto forti, all’interno dell’acqua di mare situata a ridosso delle coste della zona urbana la concentrazione di questi batteri “ultra-resistenti” era particolarmente massiccia.

Un problema davvero molto serio, come spiegato anche dal ricercatore Justin Seymour, che ha chiarito come i batteri resistenti agli antibiotici sono destinati a creare problemi su qualsiasi regione costiera urbanizzata. Un esito che dimostra una volta di più come l’uso smodato di antibiotici comporti conseguenze dal punto di vista ambientale.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago