L’Aifa ha disposto il ritiro dei farmaci con la ranitidina

I farmaci in commercio per il trattamento dell’acidità di stomaco sono molti e tutti con delle proprietà precise a seconda dei vari casi. Uno di questi è la ranitidina, prodotto dall’officina Saraca Laboratories Ldt in India e spesso prescritto proprio per lenire e risolvere le problematiche relative allo stomaco “acido”. Ma l’Agenzia Italiana del Farmaco, dopo attente indagini, ha deciso di ritirare dalle farmacie e dalla catena distributiva tutti i lotti di farmaci con questo principio attivo.

Ranitidina ritirata dal commercio perché potenzialmente cancerogena

Il motivo va ricercato in un’impurità, la N-nitrosodimetilammina (Ndma) della classe delle nitrosammine, già trovate nel 2018 in alcuni anti-ipertensivi (sartani). Questa impurezza, infatti, è risultata potenzialmente cancerogena, ed è per questo che l’Aifa sta già collaborando con le altre agenzie per capire il grado di contaminazione.

Nel frattempo, a scopo cautelativo, è stato disposto il ritiro di tutti i farmaci a base di ranitidina, evitando così che i pazienti possano essere esposti ad un tale rischio. In attesa di analisi più approfondite, l’Aifa ha disposto il divieto di utilizzo di tutti i lotti commercializzati in Italia di medicinali contenenti ranitidina anche se prodotti da altre officine farmaceutiche diverse da Saraca Laboratories Ldt.

Ranitidina usata per acidità di stomaco e reflusso

Ma in cosa consiste esattamente la ranitidina? Si tratta di un principio attivo che viene normalmente usato nelle terapie per combattere patologie come l’ulcera gastrica o il reflusso gastroesofageo, condizioni molto frequenti nella popolazione (specialmente negli ultimi anni).

In Italia viene commercializzata sia come medicinale da prescrizione medica, sia come medicinale di automedicazione, in compresse, sciroppi o soluzioni iniettabili per uso endovenoso. Il sospetto che il medicinale possa essere cancerogeno è emerso dopo alcuni studi effettuati su animali: l’Aifa invita tutte le persone che stanno seguendo terapie con la ranitidina a consultare il proprio medico per concordare un percorso alternativo.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago