L’olfatto ci aiuta a capire quanto vivremo

Quante volte abbiamo osservato la linea della mano per capire se vivremo a lungo? Ebbene sembra che ci sia anche un altro modo per conoscere quanto tempo ci resta da vivere, e riguarda l’olfatto. Se le persone anziane cominciano a perdere questo senso in maniera piuttosto importante è un brutto segnale: potrebbe voler dire che la vita sta entrando nella sua fase conclusiva.

La perdita dell’olfatto può essere un campanello d’allarme

Una ricerca coordinata dall’epidemiologo Honglei Chen dell’università statale del Michigan e pubblicata sugli Annals of Internal Medicine ha infatti evidenziato che la salute del naso può rappresentare un campanello d’allarme.

La ricerca, che si è avvalsa anche del database dell’Istituto nazionale sull’invecchiamento degli Stati Uniti, ha preso in esame un campione di 2300 persone di età compresa tra i 71 e gli 82 anni. Su di loro è stato praticato un test dell’olfatto che proponeva il riconoscimento di 12 essenze note.

A distanza di 10 anni, gli anziani che manifestavano una perdita significativa dell’olfatto vedevano il loro “rischio morte” aumentato del 46%, senza che stile di vita o altri fattori intervenissero come variabili.

La perdita dell’olfatto è il primo “step” di malattie come il Parkinson

In realtà lo studio non fa altro che confermare quanto già evidenziato da Jayant Pinto dell’Università di Chicago una decina d’anni prima, con il rischio morte aumentato del 25% nei successivi 5 anni sulle persone che presentavano una perdita dell’olfatto.

Questo “deficit”, d’altronde, è considerato come il primo “step” di malattie neurodegenerative, come ad esempio il morbo di Parkinson. Naturalmente non c’è una correlazione diretta tra perdita dell’olfatto e causa del decesso, come tiene a precisare anche Anna Menini, professoressa di neuroscienze alla Sissa di Trieste.

La docente avvalora le ricerche, riconoscendo che la perdita dell’olfatto è una spia che indica che qualcosa non sta funzionando più a livello neurologico, ma al tempo stesso va sottolineato che il non sentire più gli odori è una caratteristica tipica dell’età che avanza.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago