Stare seduti a lungo non fa venire il mal di schiena

Quando cominciamo ad avvertire problemi alla schiena, ci viene spesso detto che la causa può dipendere dalla scarsa attività fisica e dalla sedentarietà. Quest’ultimo aspetto a volte è difficile da “evitare”, dato che negli ultimi tempi i lavori al computer (o comunque i vari impieghi che richiedono di stare seduti alla scrivania o ad un tavolo) sono notevolmente aumentati. Ma è davvero così? Stare seduti a lungo provoca il mal di schiena?

Stare seduti a lungo non fa venire il mal di schiena

Un enorme studio portato avanti dalla Deakin University di Melbourne (e pubblicato dalla rivista Journal of Biomechanics) smentisce quella che pareva quasi una certezza. Per l’Ateneo australiano, infatti, non esisterebbe alcuna correlazione tra la posizione seduta prolungata e i dolori alla schiena.

Per arrivare a questa conclusione sono stati necessari studi che hanno abbracciato un arco temporale lungo addirittura 30 anni. In tutto questo tempo sono state prese in esame all’incirca un milione di persone, riuscendo così ad avere un quadro molto esaustivo delle eventuali relazioni tra la lombalgia e determinate attività.

I 41 studi effettuati dai ricercatori dell’Istituto per l’attività fisica e la nutrizione (Ipan) della Deakin University hanno quindi portato ad una conclusione: stare seduti a lungo non provoca il mal di schiena.

La sedentarietà non danneggia le strutture spinali (ma è meglio evitarla)

L’autore dello studio, Daniel Belavy, è entrato nel dettaglio, spiegando meglio i risultati ottenuti con questo lungo studio. In sostanza, lo stare seduti troppo a lungo causa effettivamente una rigidità a livello muscolare, ma in nessun modo va ad intaccare e danneggiare le strutture spinali.

Ciò che invece provoca o aumenta il mal di schiena è lo sforzo intenso, come quello per svolgere lavori pesanti. La correlazione in questo caso è emersa in maniera piuttosto evidente, anche se Belavy sottolinea che bisogna ancora capire bene il perché, dato che gli studi sulle causalità sono i più difficili da portare avanti.

Nonostante non sia quindi emersa alcuna correlazione tra la sedentarietà e il mal di schiena, è lo stesso autore dello studio a sottolineare l’importanza dell’attività fisica regolare, senza dimenticare che stare il meno possibile seduti riduce anche il rischio di poter incorrere in altre patologie.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago