Diarrea del viaggiatore: cause e rimedi

La diarrea del viaggiatore è una condizione tutt’altro che rara, che convenzionalmente viene definita tale in presenza di determinate patologie o condizioni. Si usa utilizzare l’espressione “diarrea del viaggiatore” quando un paziente inizia a sviluppare una sindrome caratterizzata da diarree di intensità variabili a seguito del viaggio da Paesi sviluppati a Paesi in via di sviluppo.

Nonostante si possa pensare che, in virtù dello sviluppo sempre più costante di nuovi Paesi, la condizione sia rara o in via di diminuzione, la diarrea del viaggiatore è una condizione piuttosto comune, che colpisce il 20-50% dei pazienti che viaggiano verso Paesi Tropicali, i quali presentano almeno un episodio diarroico nel corso della sua permanenza nel Paese in questione.

Che cos’è la diarrea del viaggiatore?

La diarrea del viaggiatore è una condizione molto pericolosa e fastidiosa, che colpisce quei viaggiatori provenienti da Paesi sviluppati, che si trasferiscono presso Paesi in via di sviluppo e con condizioni igienico-sanitarie arretrate.

Questa particolare condizione, piuttosto comune (colpisce tra il 20 e il 50% dei viaggiatori, specie se non si adottano tutte le condizioni di sicurezza del caso), porta a scariche diarroiche che possono essere associate a vomito, crampi addominali e febbre. Nonostante nella maggior parte dei casi queste condizioni si riducono in poco tempo, alcuni casi possono portare a una persistenza della patologia che dura fino a 10 giorni.

Cause e sintomi della diarrea del viaggiatore

I sintomi e le manifestazioni della diarrea del viaggiatore sono, nella maggior parte delle volte, molto violenti e caratteristici. Essenzialmente l’episodio è acuto e brutale, e porta il paziente a presentare episodi di diarrea generalmente acquosa, che si accompagnano a dolori addominali crampiformi e, più raramente, da vomito e febbre.

Le feci, allo stesso tempo, possono essere un indicatore necessario di diarrea del viaggiatore: al di là della consistenza liquida, esse sono anche di colore bianco, in quanto non contengono muco, sangue o globuli bianchi. Essenzialmente, le manifestazioni si presentano durante i primi dieci giorni di viaggio, e portano ad un massimo di 4-8 scariche giornaliere.

Tra le cause principali di diarrea del viaggiatore, ci sono quelle di natura batterica, virale e parassitica: il contatto con batteri, virus e parassiti dei Paesi in via di sviluppo avviene generalmente attraverso acqua contaminata, cibi crudi o cibi poco cotti. Tra le cause principali di diarrea del viaggiatore ci sono:

  • cause batteriche: tra i principali batteri che causano la diarrea del viaggiatore ci sono Escherichia coli (ETEC), altri E. Coli (come enteroinvasivi, enteroadesivi), Shigella; Salmonella; Campylobacter; Vibrio parahaemolyticus; Aeromonas; Plesiomonas;
  • protozoi: i protozoi che portano alla diffusione di questa condizione figurano Giardia lamblia; Cryptosporidium parvum; Cyclospora cayetanensis; Entamoeba histolytica;
  • cause virali: i principali virus in questione sono Rotavirus; Calicivirus; Enterovirus.
  • stress;
  • alimentazione sbagliata o diversa rispetto alle abitudini;
  • clima e abitudini differenti riscontrate nel viaggio.

Come curare e prevenire la condizione

Prevenire la diarrea del viaggiatore è possibile, ma non attraverso un vaccino o un rimedio fisso che possa portare a evitare – a priori – questa difficile e fastidiosa condizione. Per questo motivo, al fine di prevenire questa condizione, è bene adottare alcune norme, soprattutto igieniche e alimentari, che possono portare a scongiurare qualsiasi rischio quando si viaggia in un Paese in via di sviluppo o più arretrato dal punto di vista igienico e sanitario.

La prima cosa da fare è mangiare cibi solo se ben cotti: cibi crudi o poco cotti, soprattutto frutta, verdura, carni poco cotte o latticini, potrebbero portare a intensificare i casi di contagio. Allo stesso tempo, una norma basilare da tenere ben presente è quella di consumare acqua solo se in bottigliette ben sigillate: è altamente sconsigliato bere acqua di rubinetto (o di fontana) o cubetti di ghiaccio. Quella stessa acqua va utilizzata anche per lavarsi i denti, se i casi di contagio o i rischi dello stesso sono piuttosto elevati.

Il trattamento adottato per la cura della diarrea del viaggiatore si basa, invece, sulla reintegrazione di acqua e sali minerali, persi con le varie scariche diarroiche. Per frenare l’impatto negativo della condizione, è consigliato l’utilizzo di antispastici e antidiarroici; nelle forme più gravi della patologia stessa, invece, i medici possono prescrivere anche una cura antibiotica. La cura, naturalmente, può essere di diverso tipo in base alle condizioni specifiche che presenta il paziente.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago