A causa della sua gravità e della sua diffusione, la sindrome metabolica va presa particolarmente in considerazione. Con questa espressione si indica una serie di condizioni e patologie negative che possono portare all’insorgere di condizioni o malattie piuttosto pericolose per l’organismo, come il diabete, la steatosi epatica e tante altre ancora.
La sindrome metabolica è una condizione particolarmente negativa per l’organismo e che, per la sua portata, può determinare patologie o altre condizioni negative nel paziente. Con questa espressione si intende uno stato fisico dato il quale il paziente risulta essere particolarmente esposto a malattie come diabete o steatosi epatica.
Per poter parlare di sindrome metabolica, bisogna presentare alcuni criteri diagnostici che confermino la presenza della stessa. Tra i criteri figurano:
I singoli valori, presi in considerazione non nel loro insieme, non comportano necessariamente una patologia: la glicemia alta non è indicativa di diabete, così come la pressione arteriosa non lo è di ipertensione.
I soggetti che presentano sindrome metabolica sono particolarmente esposti a patologie negative e dannose per l’organismo umano, che ne testimoniano anche la presenza. Una delle manifestazioni più comuni della sindrome metabolica è quella delle malattie cardiovascolari, a cui si aggiungono quelle renali, epatiche e oculari.
La sindrome metabolica si verifica in quei soggetti che hanno un’età compresa tra i 50 e i 60 anni: in questa fascia di età l’incidenza della malattia è maggiore; a quest’ultima si aggiunge anche una pericolosa incidenza che riguarda coloro che soffrono di obesità infantile.
La causa della sindrome metabolica è determinata da un eccesso di grasso corporeo che, accumulandosi particolarmente nella regione addominale, comporta uno squilibrio del metabolismo di grassi e zuccheri: la conseguenza finale di quest’accumulamento è l’iperinsulinemia, una concentrazione altamente pericolosa di insulina nel sangue.
Anche uno stile di vita errato può portare a un aumento dell’incidenza della sindrome metabolica: assumere alcol o droghe può aumentare concretamente il rischio. Per tutti questi motivi, la condizione è in aumento negli ultimi anni, sia in virtù del consumo sempre più smodato di alcol e droghe, sia per l’aumento dell’obesità tra adulti e bambini.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…