Le infezioni delle vie urinarie possono essere molteplici all’interno dell’organismo umano, in virtù delle numerose componenti presenti all’interno del tratto urinario. Determinate da tante e diverse cause, esse possono portare a fastidi e dolori da non sottovalutare assolutamente, che possono però essere curati – oltre che grazie a un apporto medico e farmacologico – grazie a un’alimentazione sana e positiva, in grado di migliorare la condizione dell’organismo.
L’espressione “vie urinarie” è piuttosto ampia e non riesce a spiegare, perfettamente, quali siano tutte le componenti del tratto urinario che vengono coinvolte. Per questo motivo, in ambito medico, si usa fare una distinzione necessaria tra tutti i tipi di infezioni alle vie urinarie, che vengono quindi indicate con nomi differenti:
Le infezioni alle vie urinarie sono, naturalmente, di natura batterica: esse di verificano nel momento in cui il batterio si diffonde, a partire dall’uretra, nelle diverse componenti delle vie urinarie stesse. Le donne sono maggiormente sottoposte a infezioni di questo tipo, dal momento in cui lo sbocco dell’uretra è più vicino a vagina e ano, due aree particolarmente popolate da batteri.
Il batterio che, generalmente, provoca l’infezione è quello dell’Escherichia Coli; insieme a quest’ultimo, altri batteri possono essere artefici delle condizioni di fastidio e dolore, come Proteus, Klebsiella, Enterobacter, Enterococcus faecalis, Pseudomonas.
Alcuni dei fattori che possono favorire l’insorgere di infezioni sono l’utilizzo di cateteri, dispositivi intra-uterini e mezzi (come pannolini) utilizzati per l’incontinenza urinaria e fecale.
Le infezioni delle vie urinarie possono essere prevenute se si assume una condotta di vita necessaria che possa evitare il sopraggiungere di queste stesse. Tra i consigli da seguire per prevenire le infezioni delle vie urinarie ci sono:
A proposito dell’alimentazione, nel caso in cui si presenti un’infezione alle vie urinarie, bisogna seguire una corretta alimentazione: tra le raccomandazioni necessarie da seguire ci sono, senza dubbio, quella di bere molta acqua per favorire la minzione; incrementare il consumo di fibre; mangiare cibi cotti a vapore o al forno, piuttosto che fritti, bolliti o cotti in padella; evitare o limitare il consumo di zuccheri e grassi saturi; evitare pasti abbondanti distribuendo bene i cibi.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…