Categories: Curiosità

Nuovi farmaci: gli scienziati cercano nell’oceano una soluzione

Mentre i ricercatori medici continuano a fare degli sforzi per migliorare la salute umana, alcuni stanno rivolgendo la loro attenzione all’oceano perché credono che i mari della Terra potrebbero ospitare nuovi elementi chimici per combattere le malattie con nuovi farmaci.

La salute umana potrebbe dipendere dalle creature dell’oceano?

Gli oceani coprono più dei due terzi della Terra. Animali marini, piante e microbi hanno sviluppato un portafoglio unico di sostanze chimiche per difendersi e aiutare la comunicazione. Gli scienziati pertanto sono desiderosi di saperne di più su questi nuovi composti.

Ci sono molte ragioni per cui la vita in mare ha sviluppato una distinta selezione di molecole. Per esempio, gli animali che sono ancorati al pavimento e non hanno armature, come spugne e coralli, devono trovare diversi modi per difendersi. In molti casi, le sostanze chimiche costituiscono la loro arma preferita.

Inoltre le creature marine tendono ad avere sistemi immunitari relativamente primitivi, e alcuni vivono in ambienti sovraffollati, come le barriere coralline, dove la difesa è l’attività primaria.

Allo stesso tempo, gli organismi nell’oceano devono attirarne alcuni e respingere gli altri. Devono anche coordinare la riproduzione sincronizzando il rilascio di uova e spermatozoi nell’ambiente. Tutte queste cose richiedono molecole biologiche attive. Questi e molto altri comportamenti potrebbero agevolare l’attività di laboratorio, per la creazione di farmaci utili alla salute umana.

Qualche nuova soluzione in campo farmacologico?

L’idea è fantastica ma incontra le sue serie e materiali difficoltà. Pure se gli scienziati riuscissero ad avere un lampo di genio, devono in primis considerare le differenze di risposta tra gli effetti avuti in laboratorio e quelli scatenati in un paziente. In una creatura vivente, infatti, i farmaci non sempre rispondono nel modo in cui gli scienziati si aspettano.

Inoltre, molti farmaci potrebbero avere effetti collaterali tossici che li rendono inutilizzabili. Per cui, pur potendo modificare molecole o progettare sostanze chimiche simili, questo richiede molto tempo.

Un ultimo problema considerevole è la generazione di quantità sufficienti di sostanze chimiche da estrarre dal mare. Molte specie non riescono a sopravvivere in cattività o richiedono ambienti altamente specifici e difficili da ricreare. Il che significa che gli scienziati devono trovare il modo di replicare le molecole di interesse. Si tratta di un percorso lungo e complicato.

In conclusione, anche se sembra esserci una grande quantità di promesse nei mari del pianeta, molte delle potenziali vie sono lunghe e tortuose e non ci saranno strade veloci e a breve termine da seguire.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago