Avere l’ugola gonfia non è piuttosto comune: l’uvulite, così come è chiamata in termini medici la condizione che porta al rossore e al gonfiore dell’ugola stessa, è – però – sintomi di patologie pericolose o di altri fattori di rischio per l’organismo. Per questo motivo, quando si presenta l’uvulite è opportuno applicare tutti i rimedi possibili per curarla nel breve tempo.
Per comprendere a pieno che cosa sia l’uvulite, bisogna avere ben chiara la funzione dell’ugola e la sua composizione. Il palato si divide convenzionalmente in due parti: palato duro e palato molle.
L’ugola, che si trova al centro della gola e tra queste due parti del palato, è composta prevalentemente da membrana mucosa, tessuto connettivo e muscolare. Il velo pendulo, altro nome con il quale si può indicare l’ugola, altro non è che un prolungamento del palato molle di forma conica, che pende al centro della gola ed è osservabile senza l’utilizzo della strumentazione medica.
Molto raramente si assiste a fenomeni di uvulite, ovvero di gonfiore, arrossamento e indolenzimento dell’ugola: spesso, il fenomeno coinvolge anche le zone adiacenti, come laringe o faringe, o si presenta sotto forma di tonsillite. Nonostante ciò, bisogna guardarsi molto bene da questa condizione negativa, che può portare a rischi ben peggiori per il paziente.
Di solito, i sintomi e le manifestazioni più comuni dell’ugola gonfia sono: rossore, infiammazione, senso di gonfiore e prurito, che si associano a una sensazione di calore. A questi fastidi si associano le condizioni più gravi, come problemi respiratori, mal di gola, difficoltà nel sonno, eccesso di salivazione, difficoltà nel deglutire e febbre. Questi sintomi, benché siano piuttosto chiari, non è raro che vengano male interpretati a causa della rarità della condizione: è molto più comune, infatti, che questi siano tutti sintomi di tonsillite più che di uvulite. Per questo motivo il parere medico è fondamentale per scongiurare ogni rischio.
A causa l’uvulite, l’ugola gonfia, sono – essenzialmente – forme virali: tra esse si distinguono soprattutto la faringite streptococcica e la mononucleosi, a cui si aggiungono infezioni di diverso tipo. Spesso l’uvulite può sorgere a seguito di un raffreddore, poichè si è obbligati a respirare molto con la bocca in caso di naso otturato.
In generale, quindi, le cause dell’uvulite sono:
Il ruolo dell’ugola è piuttosto importante per l’organismo: grazie al velo pendulo, infatti, è possibile lubrificare la gola e drenare i muchi onde evitare il soffocamento. Se toccata, l’ugola provoca il reflusso gastrico che si manifesta sotto forma di vomito, proprio per prevenire il soffocamento; inoltre, l’ugola è fondamentale anche per il linguaggio e per le difese immunitarie.
Sulla base di tutto ciò che precede, curare l’ugola gonfia una volta che si presentano i sintomi dell’uvulite è fondamentale. Tra i vari rimedi, anche medici, ci sono tanti rimedi naturali che permettono di curare l’ugola gonfia; evitare cibi troppo caldi, parlare meno e bere molti liquidi per contrastare la disidratazione delle fauci sono i metodi più consigliati in ambito medico, per offrire subito un apporto curativo alla propria ugola.
E’ consigliato, ovviamente, anche respirare con il naso per evitare di esporre l’ugola a fattori di rischio, evitare ambienti pieni di smog e soprattutto smettere di fumare e bere alcol. Un altro rimedio piuttosto importante per la cura dell’uvulite è il consumo di caramelle all’eucalipto, che alleviano particolarmente il dolore provocando subito un sollievo contro il gonfiore e l’indolenzimento.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…