I dolori muscolari diffusi sono quanto di più comune esista, a causa di un tenore di vita che – qualunque esso sia – porta inevitabilmente a episodi di questo tipo. Anche se comunemente li si chiama in questo modo, il termine medico per indicare una condizione simile è mialgia. Le cause possono essere molteplici, anche se non tutte sono necessariamente negative.
I dolori muscolari interessano costantemente adulti e non solo, essendo fortemente legati ad un tipo di vita che può inevitabilmente portare a condizioni di questo tipo. Pertanto, per quanto le cause siano molteplici, non sempre indicano un qualcosa di eccessivamente negativo, ma – nella maggior parte delle volte – legato a stress, tensione, carichi di lavoro pesanti e altro ancora.
I dolori muscolari, conosciuti in ambito medico con il nome di mialgia, possono essere localizzati o diffusi: nel caso siano localizzati, come si intende dalla denominazione stessa, essi sono specifici di una sola area corporea. Generalmente essi possono essere legati a una contrazione involontaria del muscolo (crampo) o a una lesione del tessuto muscolare (strappi, contratture o tanto altro).
Diversamente, per dolori muscolari diffusi si intende quella condizione dell’organismo in cui la sofferenza non è soltanto relegata ad un’area specifica, ma è espansa in tutto il corpo. Di solito, dolori di questo tipo vengono a crearsi in seguito a condizioni febbrili o influenzali.
Le cause che portano a dolori muscolari diffusi sono molteplici, anche se generalmente questi sono generati da stress, tensioni, lavoro o febbre e influenza. Tra le altre cause che portano a dolori muscolari diffusi ci sono anche: polimialgia reumatica, ipotiroidismo, miopatie che possono essere indotte dai farmaci (come statina e fibrati) o, semplicemente, da una condizione di stanchezza diffusa.
E ancora, tra le cause che portano a episodi di mialgia di questo tipo ci sono gli squilibri di calcio, potassio e sodio o una astinenza da alcol; mentre, per le situazioni più grave, figurano tra le possibili cause: miastenia gravis, rabdomiolisi, trichinosi, fibromialgia, distrofie muscolari e lupus eritematoso sistemico.
Meningiti, epatiti, osteoporosi e osteocondriti, pubalgie, raffreddori acuti, rabbia, sifilide, scorbuto, tetano, tifo, vaiolo, forme virali particolari, stiramenti, emofilia e tante altre ancora possono essere tutte possibili cause che, seppur con incidenza minore, portano allo svilupparsi di dolori muscolari diffusi.
Curare i dolori muscolari diffusi vuol dire applicare un rimedio specifico alla causa scatenante. Generalmente, tra i rimedi particolarmente utilizzati o consigliati per curare la mialgia ci sono:
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…