Categories: Salute e Benessere

Carboidrati: cosa sono e dove si trovano

I carboidrati, conosciuti anche come saccaridi, glucidi o glicidi, sono composti chimici organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I carboidrati sono molto importanti all’interno dell’organismo, in virtù della loro funzione energetica, di trasporto, all’interno del sistema immunitario e nello sviluppo biologico. Nonostante la loro grande importanza, non tutti i carboidrati sono “buoni”, ma ci sono anche quelli “cattivi”, che portano ad aumentare il rischio di diabete e obesità.

Differenza tra carboidrati semplici e carboidrati complessi

Le sostanze nutritive, in passato, godevano di una classificazione basica in carboidrati semplici e carboidrati complessi. Tra i semplici si distinguono gli zuccheri semplici, come fruttosio, destrosio, glucosio e saccarosio; tra i complessi, invece, ci sono quelli costituiti da più di tre molecole di glucosio.

Tra i semplici, dunque, si distinguono quegli zuccheri sopraelencati che si trovano in natura, ma anche gli zuccheri aggiunti che contengono meno sostanze nutritive rispetto ai primi. Tra i carboidrati complessi, invece, si distinguono gli amidi e le fibre alimentari, che vengono trasformati in glucosio solo dopo la digestione; le fibre alimentari, invece, come la cellulosa non vengono assorbite dall’organismo.

Dove si trovano i carboidrati

I carboidrati si trovano, anche se talvolta in percentuali piccolissime, nella maggior parte degli alimenti di cui è composta una dieta giornaliera. Generalmente, tra i semplici si distinguono molti alimenti quotidianamente assunti:

  • zucchero di canna,
  • sciroppo di mais,
  • destrosio,
  • fruttosio,
  • succo di frutta concentrato,
  • glucosio,
  • sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio,
  • miele,
  • zucchero invertito,
  • lattosio,
  • maltosio,
  • sciroppo di malto,
  • melassa,
  • zucchero,
  • saccarosio,
  • sciroppo.

Dei complessi, invece, fanno parte amidi (che si trovano generalmente in pasta, riso e patate) e fibre alimentari. Se solubili, queste ultime si trovano in farina d’avena, crusca, fagioli o altri legumi secchi e frutta; se insolubili, invece, si trovano in pane integrale, cuscus, riso integrale, semi, frutta, verdure, orzo e cereali integrali.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago