Calcitonina bassa o alta: valori normali

La calcitonina è un ormone prodotto dalle cellule parafollicolari della tiroide, essenziale per l’abbassamento della concentrazione di calcio nel sangue e per l’eliminazione tubulare di calcio dal punto di vista renale. I valori di calcitonina sono da tenere sotto controllo, specie in casi particolari che possono caratterizzare un fattore di rischio.

Che cos’è la calcitonina

La calcitonina è un ormone fondamentale all’interno dell’organismo umano, in virtù di quelle che sono le cause e le possibili malattie che potrebbero portare a uno scombussolamento dei normali livelli ormonali. Costituito da un polipeptide di 32 amminoacidi, viene prodotto negli esseri umani dalle cellule parafollicolari della tiroide (chiamate cellule C in virtù della loro scarsa colorazione con cui vengono evidenziate al microscopio).

La calcitonina viene prodotta anche dalle cellule K dell’epitelio respiratorio e, in diverse specie animali, anche dalla ghiandola legata all’arco bronchiale definita Ultimopharyngeal Body. La funzione della calcitonina è importantissima: contrasta gli effetti dell’ormone paratiroideo PTH (patatormone), generando un abbassamento della concentrazione di calcio nel sangue. In ambito renale, invece, la calcitonina è essenziale nell’eliminazione tubulare di calcio. In passato, l’ormone veniva utilizzato per il trattamento dell’osteoporosi e delle patologie osteometaboliche.

Calcitonina bassa o alta: che significa? I valori

Nel caso in cui si presentino sintomi preoccupanti, come tosse alta, dolore persistente alla gola, noduli o gonfiori nel collo, variazione della voce o raucedine o, infine, difficoltà nel respirare o nella deglutizione è fondamentale effettuare un test della calcitonina.

I valori normali a cui fare riferimento sono, per le donne, 0 – 5,5 pg/mL. Per i maschi, invece, 0,4 -18,9 pg/mL. Nel caso in la calcitonina sia alta, sono diverse le cause che possono determinare un innalzamento della stessa, dunque è bene effettuare un test di misura della calcitonina per essere sicuri di non soffrire di quella che potrebbe essere una preoccupante malattia.

Cause della calcitonina alta

La calcitonina alta – anche conosciuta come ipercalcitoninemia – è determinata da diverse cause, essenzialmente legate alla tiroide ma non solo. Le principali cause della calcitonina alta sono:

  • Iperplasia delle cellule C
  • CMT (Carcinoma midollare della tiroide)
  • Malattie della tiroide, come tiroiditi, carcinoma follicolare, carcinoma papillare della tiroide
  • Insufficienza renale
  • Gastrinoma o Gastrite cronica atrofica, che provocano un alto livello di gastrina (conosciuto come ipergastrinemia)
  • Cancro ai polmoni, alla mammella e al pancreas
  • Iperparatiroidismo, che provoca ipercalcemia
  • Sindrome di Zollinger-Ellison
  • Sindrome di Verner-Morrison
  • Sindrome VIPoma (produzione dell’ormone VIP che provoca una rara forma di tumore pancreatico)
  • Anemia perniciosa
  • Tumore entoropancreatico
  • Insulinoma
  • Carcinoide gastrico
  • Microcitoma polmonare

Altre cause legate ad alti livelli di calcitonina sono l’eccessivo uso di farmaci come epinefrina, glucagone, omeprazolo e contraccettivi orali. Sono normalmente elevati, infine, in neonati e donne in gravidanza.

Cause della calcitonina bassa

Cause specifiche legate a calcitonina bassa non ce ne sono, a differenza dell’ipercalcitoninemia. Chiaramente, la calcitonina bassa indica l’assenza di ogni possibile causa tra quelle sopraelencate: un trattamento terapeutico del carcinoma midollare della tiroide, la rimozione della tiroide o di altri tessuti circostanti si traducono, necessariamente, in calcitonina bassa; nel caso in cui ci sia questa situazione, è dimostrato il buon esito del trattamento.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago