Perché si diventa celiaci?

È una delle intolleranze più diffuse in tutto il mondo e può manifestarsi per diversi motivi o fattori di rischio. Si tratta, chiaramente, della celiachia: non esiste un’età specifica in cui questa si manifesti, anche se nella maggior parte dei casi i primi sintomi della celiachia si presentano durante lo svezzamento. Alla luce di ciò, quindi, chi è che diventa celiaco e perché si diventa celiaci?

Che cos’è la celiachia

Si tratta di una delle intolleranze più diffuse al mondo, di cui – negli ultimi anni soprattutto – sempre più persone soffrono: la celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, che avviene a seguito della mancata digestione corretta del glutine all’interno di soggetti geneticamente predisposti.

Non c’è un’età specifica in cui si manifesta per la prima volta la sintomatologia della celiachia. Generalmente, i primi sintomi si presentano durante lo svezzamento: diarrea cronica, dolore addominale, gonfiore addominale, astenia e ritardo nella crescita

Perché si diventa celiaci: glutine e predisposizione genetica

I due motivi fondamentali per cui si diventa celiaci sono l’intolleranza al glutine e la predisposizione genetica. Le due molecole, presenti nel 95% dei casi mondiali di celiaci, sono HLA-DQ2 e HLA-DQ8. Si tratta, tuttavia, di molecole non necessarie allo sviluppo della patologia.

Anche per quanto riguarda la predisposizione genetica c’è da fare un appunto necessario: geneticamente parlando un determinato individuo è predisposto alla mancata digestione corretta del glutine, che causa l’infiammazione cronica dell’intestino tenue. Tuttavia, soltanto il 30% di coloro che hanno una predisposizione genetica e consumano cereali con glutine (come amido, grano, orzo, farro o segale) risultano essere celiaci. Quindi, perchè si diventa celiaci?

Perché si diventa celiaci: altri fattori di rischio

Ci sono altri fattori di rischio che portano un determinato individuo a sviluppare la celiachia con i suoi sintomi e disturbi. Per tutti gli altri fattori scatenanti che non siano glutine e predisposizione genetica ci sono ancora molti dubbi e poche certezze, ma gli studi compiuti sugli interessati hanno mostrato alcune tendenze interessanti.

Innanzitutto, la maggior parte dei celiaci presenta geni che non sono presenti nell’organismo di coloro che non soffrono della patologia: si tratta di geni associati alla risposta del sistema immunitario; altro fattore di rischio per lo sviluppo della celiachia è la presenza di alcune malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1, la tiroidite di Hashimoto o l’epatite autoimmune

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che le infezioni al tratto gastrointestinale che si verificano durante il primo anno di vita sono, in qualche modo, connesse allo sviluppo dell’intolleranza: per questo motivo è consigliabile tardare quanto più possibile il consumo di glutine durante lo svezzamento, anche se questo non servirà ad evitare al 100% lo sviluppo della celiachia.

Differenza fondamentale tra chi è celiaco e chi non lo è sta tutta nella flora batterica intestinale: è stato dimostrato che la flora intestinale dei celiaci è diversa rispetto a coloro che non soffrono della patologia, specie nei bambini in cui c’è un’alta presenza di alcuni ceppi batterici che possono compromettere l’integrità della mucosa batterica. Tuttavia, in questo caso, basterà seguire una dieta che preveda l’assenza di glutine per ripristinare la flora batterica.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago