Influenza febbraio-marzo 2019: ultimo colpo di coda stagionale

L’influenza di febbraio e marzo 2019 rappresenta l’ultimo colpo di coda stagionale, in un anno in cui il vaccino non è stato particolarmente efficace nell’ottica del contrasto al virus influenzale, che ha colpito in molti nella popolazione italiana. Per questo motivo, l’unità microbiologica Usl di Treviso ha effettuato delle ricerche su 50 ceppi del virus H3N2, per capire cos’è andato storto.

Influenza febbraio-marzo 2019: si teme per l’ultima fase stagionale del virus

L’ultima fase stagionale del virus influenzale è caratterizzata dai due mesi di febbraio e marzo 2019, in cui il virus ha il suo ultimo colpo di coda stagionale prima di lasciare gli italiani tranquilli per qualche mese.

Se finalmente si può esultare per la fine del virus, allo stesso tempo c’è molta preoccupazione per l’entità del virus stesso, che potrebbe tenere molti italiani allettati. La situazione meteorologica delle ultime settimane, con continui sbalzi di temperatura, certamente non aiuta: molti sono gli italiani rimasti a letto e il virus si è mostrato molto aggressivo verso i bambini. 

La copertura dei vaccini non è stata efficace contro l’influenza

In generale, la stagione influenzale è stata molto dannosa per gli italiani: il vaccino antinfluenzale, in molti casi, non è riuscito a tenere a bada l’intensità del virus, che ha colpito tantissimi italiani. Nonostante le cure, tanti italiani hanno contratto l’influenza, mettendo a rischio la propria salute.

Gli studi dell’Usl di Treviso: possibile mutazione del virus?

Alla luce di queste difficoltà, l’unità microbiologica Usl di Treviso ha deciso di studiare nel dettaglio 50 ceppi isolati del virus H3N2, per capire cosa ha portato il vaccino a non essere sempre efficace. Tra ipotesi di mutazione del virus o, semplicemente, inefficienza del vaccino.

A parlare a proposito degli studi è stato Roberto Rigoni, responsabile del dipartimento di ricerca e direttore del Dipartimento di Patologia Clinica. Gli studi porteranno, naturalmente, a un rinnovamento dei vaccini, in modo da migliorare la resistenza al virus nella prossima stagione influenzale. Anche se, afferma Rigoni, nell’ultima stagione il vaccino ha evitato oltre 200 morti.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago