Categories: Curiosità

Influenza novembre 2018, come difendersi dal virus A/H3N2

In concomitanza con l’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio molte regioni italiane, è arrivato in Italia il virus dell’influenza di novembre 2018 che mira a colpire la salute di bambini e anziani: sintomi del patogeno A/H3N2 e come difendersi da esso.

Che cos’è il virus di tipo A/H3N2

È stato identificato dal Laboratorio di Igiene e Sanità pubblica dell’Università di Parma il primo virus influenzale della stagione fredda del 2018. Si tratta dell’organismo patogeno di  tipo A/H3N2. Esso è stato isolato da un tampone faringeo di una signora 27enne ricoverata in ospedale e il virus dell’influenza di novembre 2018 è stato identificato dai ricercatori del Laboratorio di Parma della rete InFlunet, uno dei tanti centri di riferimento della Regione Emilia-Romagna.

Paola Affanni, Maria Eugenia Colucci e Marialuisa Tanzi sono i ricercatori che, come da protocollo, hanno trasmesso le informazioni  all’Ausl di Parma e all’Istituto Superiore di Sanità.

Influenza novembre 2018

Serviranno delle ulteriori analisi per valutare l’origine e la struttura del patogeno isolato e confrontarlo con il ceppo presente nel vaccino anti influenzare utilizzato per questo 2018 come arma di prevenzione per i soggetti deboli, soprattutto anziani e bambini.

I sintomi del virus di tipo A/H3N2 sono molto comuni: febbre alta, tosse, mal di gola, astenia e dolori muscolari. C’è da premettere che la donna ricoverata non presenta ulteriori patologie più o meno gravi che potessero aggravare l’influenza di novembre 2018.

Ma la brutta notizia è che nel Belpaese sono presenti altri ceppi di patogeni influenzali. In Puglia, ad esempio, è stato identificato il virus A/H1N1 e in qualche zona isolata ci sono alcuni focolai di H3N2. Quest’ultimo ha circolato poco la scorsa stagione in territorio italico, colpendo maggiormente i Paesi anglosassoni.

Come difendersi dall’influenza di tipo A/H3N2

Sicuramente, l’arma migliore per proteggere anziani e bambini piccoli è la vaccinazione di questi soggetti e di chi li accudisce. Si deve sottolineare che il ceppo dell’organismo patogeno trovato a Parma è presente nel vaccino tetravalente e nel trivalente adiuvato, specifico per le persone anziane.

Questo non significa certo che il virus non possa colpire, però può diminuire le probabilità di complicazioni e di un contagio rapido, anche se l’avanzare del A/H3N2 è una incognita.

Onde evitare il propagarsi dell’influenza di novembre 2018, si consiglia pertanto di evitare luoghi chiusi ed affollati, di lavarsi sempre le mani e di coprirsi naso e bocca qualora siano presenti sintomi come tosse o raffreddore.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago