Categories: Salute e Benessere

Cosa fare se il bambino non mangia

Chiedersi perché il bambino non mangia

Essere mamme a volte è davvero complicato, sopratutto quando si tratta di cibo. I bambini spesso sono molto reticenti nel mangiare, e fanno impazzire i genitori. Bisogna provare a capire se effettivamente questo è un problema. Perché frequentemente è solo un’impressione e si potrebbe rischiare di portare il bambino a un’iperalimentazione.

Il primo passo è capire le cause che portano il figlio a non nutrirsi in maniera corretta. Su questo punto si possono segnalare quattro motivazioni:
  • il bambino mangia in maniera adeguata e la nostra impressione era sbagliata;
  • il bambino mangia poco a causa di problemi fisici o patologie;
  • il bambino mangia poco per cause psico-emotive;
  • il bambino mangia poco a causa di una normale fase della crescita.

Quando ci si trova davanti ad un bambino che sembra stia mangiando troppo poco, la prima cosa da fare è sicuramente rivolgersi al pediatra.

Fasi di crescita

L’inappetenza può essere dovuta a una fase delicata della crescita del bambino. Esistono due fasi di questo genere: lo svezzamento (6-9 mesi) ed il passaggio verso l’alimentazione autonoma (tra il secondo e il terzo anno).
Una volta escluse patologie più gravi, non resta che armarsi di pazienza e seguire qualche semplice consiglio.

Rispettare i tempi del bambino

Durante le fasi sopracitate il bambino scopre il cibo e incorre in sapori, odori, consistenze ed un modo di alimentarsi completamente nuovi: rispettare quindi i suoi tempi diventa necessario, senza mettergli fretta.
I bambini, fin dalla nascita, possiedono il senso di fame/sazietà. Sono perciò assolutamente in grado di sapere quando è ora di mangiare e quando è ora di smettere. Se li si costringe a mangiare molto si rischia di ‘rompere’ questo senso. Andando anche a danneggiare la percezione della fame.

Far conoscenza con il cibo

Un consiglio è far in modo che il bambino scopra il cibo, toccandolo, annusandolo, mangiandolo da solo. E questo vuol dire anche schiacciare gli alimenti e farli a pezzi. Quello che può sembrare un capriccio è in realtà il suo modo di scoprire ciò che sta mangiando.

Mangiare assieme

E’ importante che il bambino non mangi in orari diversi dagli altri componenti della famiglia. Solo mangiando tutti assieme potrà capire come ci si comporta a tavola e le regole da seguire.

Variare il cibo

Se alcuni alimenti non incontrano i gusti del piccolo si può provare a cucinarli in altre maniere, con una cottura diversa o una forma diversa. Se proprio si nota un avversità è importante rispettarlo e non forzarlo a mangiarli. Non concedere comunque sempre alternative. Se il bambino sa di poter sempre avere una cosa che gradisce di più rispetto al piatto proposto, non proverà neanche ad assaggiarlo.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago