Durante la gravidanza si possono accusare diversi fastidi. Questi sono collegati al necessario cambiamento dell’organismo femminile per far crescere al suo interno una nuova vita. Uno di questi è l’acidità di stomaco.
L’utero crescendo sposta lo stomaco verso l’alto e indietro l’intestino, rallentando la digestione. Per questo il cibo impiega molto più tempo a lasciare lo stomaco. La valvola che divide stomaco ed esofago si rilassa consentendo al contenuto acido dello stomaco di passare nell’esofago determinando l’acidità o il bruciore di stomaco.
Nei casi di disturbi più gravi si può ricorrere a farmaci, sotto stretto controllo medico. I farmaci più comuni contro il bruciore di stomaco sono certi antiacidi (a base di alluminio, calcio o magnesio) e alginati.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…