Quando la membrana trasparente che riveste l’occhio (la congiuntiva) si indebolisce può essere facilmente attaccata da germi o batteri. Questi provocano arrossamento dell’occhio colpito, iperlacrimazione, fastidio e prurito, produzione di muco e talvolta lieve edema del margine palpebrale.
La maggior parte delle congiuntivite sono dovute a infezioni patogene. E’ consigliabile per non contagiare altre persone (la congiuntivite è facilmente trasmissibile) o infettare anche l’altro occhio, lavarsi bene le mani e seguire un’attente igiene in modo da non toccare e contaminare asciugamani o altri accessori di uso comune.
Le cure per la congiuntivite virale sono semplici:
Si possono usare anche impacchi di miele sciolto in acqua tiepida. Il miele ha grandi proprietà antibatteriche e aiuta ad alleviare il fastidio.
Nel caso di congiuntivite batterica sarà necessario farsi prescrivere una terapia farmacologica a base di colliri antibiotici, coadiuvati da impacchi di camomilla.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…