Vitamina B3: tutte le proprietà per l’organismo

Le vitamine sono indispensabili per la salute ed è necessario impostare la nostra alimentazione per assumere le vitamine necessarie per il nostro organismo. Le vitamine sono nutrienti essenziali, contenuti nei cibi che mangiamo. La resistenza di questi componenti, però, non è molto alta e non sempre il nostro corpo è in grado si assumere queste sostanze. Basta far bollire o cuocere al vapore una verdura per perdere buona parte dei benefici e disperderle nell’acqua. Dopo aver parlato della vitamina A , vitamina Bvitamina C e vitamina D, le proprietà della vitamina E e K; vediamo nello specifiche a che cosa servono le vitamine del gruppo B.

Dopo aver parlato della vitamina B1vitamina B2vitamina B4, vitamina B5 e B6, oggi cercheremo di approfondire la vitamina B3.

Vitamina B3: un po’ di storia

Nota come Niacina o vitamina PP per la sua azione contro la pellagra (“pellagra preventive factor”), una malattia un tempo molto diffusa causata dalla sua carenza, la vitamina B3 fa parte delle vitamine del gruppo B. La vitamina B3 è fondamentale per il regolare funzionamento del sistema nervoso.

Vitamina B3: in quali alimenti?

Arachidi, carne bianca (soprattutto il tacchino) vitello, fegato di manzo, salmone, tonno, pesce spada e lievito di birra. È una delle vitamine più stabili e non si disperde con l’ossigeno, il calore e la luce.

Vitamina B3: a che cosa serve?

La vitamina B3 è fondamentale per il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine. Inoltre, è necessaria per la respirazione cellulare e contribuisce a una buona circolazione. Inoltre, aiuta il nostro sistema nervoso e la normale secrezione di fluidi dello stomaco e della bile.

Utile anche per trattamento dell’ansia, mangiare cibi che contengono una buona quantità di questo elemento può potenziare la nostra memoria.

Vitamina B3: i principali problemi in caso di carenza


Il disturbo principale è l’insonnia. Inoltre, uno dei primi effetti è la perdita del tono muscolare e la cattiva digestione, senza trascurare i problemi cutanei. Infine, si potrebbero avere problemi gengivali, mal di testa e forte irritabilità.

In realtà nei paesi occidentali è molto rara la carenza grave di questa vitamina. Un’assenza di questo elemento provoca la pellagra, una malattia caratterizzata da lesioni all’apparato digerente.

Vitamina B3: attenzioni a dosi troppo elevate

Se ingerita in qualità eccessiva la vitamina B3 può risultare tossica. Eritema, vampate, prurito, diarrea, nausea, mal di testa sono il principale campanello d’allarme. Inoltre si possono verificare problemi vasodilatatori con comparsa di ipotensione.

Brunello Colli

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago