Si stima che, in Italia, circa il 30% della popolazione soffra di ritenzione idrica, ossia di un problema che consiste nel ristagno dei liquidi nell’organismo con la conseguente formazione di edemi, ovvero di gonfiori, concentrati nelle zone a tipico accumulo di adipe come addome, natiche, braccia e gambe.
All’origine della ritenzione idrica possono essere alcune malattie croniche come disfunzioni cardiache o renali o alcune terapie a cui il soggetto si sottopone e che hanno, come effetto collaterale, proprio l’incapacità del corpo di drenare i liquidi in eccesso. Molto più spesso, però, la ritenzione idrica è, semplicemente, la conseguenza di uno stile di vita scorretto, fatto di scarsa attività fisica e di una dieta sbagliata.
Il problema principale di chi soffre di ritenzione idrica è quello di non bere a sufficienza. In effetti, per ottenere un corretto drenaggio dei liquidi, è consigliabile bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno, se non due. L’acqua deve essere povera di sodio e senza anidride carbonica. Se proprio non si riesce ad assumere tanta acqua, essa può essere sostituita da bevande più gradevoli, magari arricchite di componenti drenanti. Preparare questi infusi, a base di erbe la mattina e metterli in una bottiglia da portare con sé al lavoro è un’ ottima soluzione che aiuta a depurare l’organismo senza troppo impegno.
Ecco alcuni esempi:
Brunello Colli
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…