Grazie ad una ricerca condotta dall’Università di Zurigo è stato possibile dimostrare come lo stress possa modificare il risultato di una dieta. Ben 51 persone sono state analizzate, alle quali è stato chiesto di classificare i cibi saporiti e quelli salutari. Durante l’esperimento, i soggetti sono stati divisi in due gruppi: uno sottoposto a stress, costretto a immergere le mani in acqua ghiacciata, mentre l’altro no.
L’esito dell’indagine ha messo in evidenza come le persone più soggette a stress avessero maggiore desiderio e bisogno di consumare cibi saporiti e, di conseguenza, calorici. La sfera cerebrale ha accantonato gli obiettivi a lungo termine, ovvero quello di dimagrire. Silvia Maier, autrice della ricerca, ha dichiarato: “Una strategia per evitare questo effetto è prevenire il problema, evitando ad esempio di avere in casa cibo spazzatura se si sa che si avrà una giornata stressante”.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…