Categories: Bellezza

Anziani: più di 2 milioni dicono “sì” agli animali domestici

Più di due milioni di anziani non rinunciano alla compagnia di un animale domestico: che sia un cane, un gatto o un canarino non importa, poiché la loro presenza sarebbe importantissima per un anziano su quattro. Ci troviamo di fronte a un caso in cui, per potersi prendere cura del proprio migliore amico, si arriva a spendere fino a 800 euro l’anno. A sostenere tale affermazione è l’Osservatorio di FederAnziani Senior Italia, grazie a un’indagine svolta nei confronti di 5.790 over 65.

Nove su dieci di questi individui possiede un cane o un gatto; quasi la metà degli anziani esaminati ha dichiarato di aver ricevuto il proprio animale domestico in regalo, mentre uno su dieci ha deciso di acquistarlo presso un comune negozio per animali. Uno su due anziani dichiara di occuparsi del proprio animale in prima persona: non si tratta esclusivamente di un animale da compagnia, ma di un vero e proprio amico che regala maggiori occasioni per uscire, comunicare con altre persone e muoversi durante il giorno.

L’80% degli anziani porta il proprio cane a passeggio ogni giorno; l’85% effettua controlli più che regolari dal veterinario. Pare che, in confronto ad altre fasce di età, gli anziani siano decisamente molto più sensibili nei confronti dei loro animali domestici, escludendo a priori la possibilità di abbandono. Cani e gatti diventano infatti dei veri e propri compagni di vita a cui è impossibile rinunciare. Il 38% degli anziani li porta in vacanza, la metà li lascia a casa di parenti o amici, il 12% li colloca in strutture specializzate. Tuttavia, il 20% degli anziani ha deciso di rinunciare ad ogni vacanza perché impossibilitati a portare con sé il proprio migliore amico a quattro zampe.

Roberto Messina, presidente della FederAnziani Senior Italia, ha così commentato: “L’attività fisica legata al possesso di un animale, contribuisce alla prevenzione e al contrasto delle patologie metaboliche. Mentre la sola presenza di un animale da compagnia contribuisce alla riduzione dell’ipertensione oltre a rappresentare un efficace mezzo di contrasto della solitudine e della depressione”.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago